Da MoneyFarm.com
Secondo un recente rapporto di KPMG e CB Insights, gli investimenti globali nelle compagnie FinTech hanno raggiunto i 19,1 miliardi di dollari nel 2015, 13,8 dei quali provengono da fondi di venture capital, per una crescita rispetto al 2014 del 106%.
Solo in Europa, gli investimenti in società FinTech sono aumentati da 1,1 miliardi di dollari del 2014 ai 1,5 miliardi del 2015, con un’attività cresciuta del 30% su base annua. L’evoluzione di nuovi operatori non bancari per gestire i servizi al cliente, ovvero la “rivoluzione del FinTech”– così denominata in un articolo del The Economist - coinvolge tutti i servizi finanziari: negli ultimi anni sono nate piattaforme che disintermediano il ramo del lending, nuovesoluzioni per i pagamenti via mobile, portafogli virtuali, software per la sicurezza, assicurazioni. Basti pensare che al mondo sono 19 gli “unicorni” del FinTech, di cui 14 nei settori dei pagamenti e dei prestiti.
Del resto, “il FinTech è diverso dagli altri settori startup perchè il mondo finanziario segue regole stringenti ed è formato da un numero relativamente basso di grandi aziende ben consolidate” spiega a Forbes Houman Shadab,professore presso la New York Law School e presidente della conferenza annuale sul fintech tenuta nell’università americana. Secondo una stima di Goldman Sachs, gli effetti di questa rivoluzione saranno importanti: le società di servizi finanziari rischiano di perdere 4,7 miliardi di dollari in entrata a favore dei nuovi operatori. Per questo anche i grandi attori della finanza, come banche, fondi d’investimento, società di gestione del risparmio, hanno iniziato ad adattarsi ai nuovi standard: Pwc ha interpellato 544 individui tra dirigenti, CEO, Head of Innovation e CIO delle migliori istituzioni finanziarie in 46 paesi, inclusa l’Italia, evidenziando che il 31% degli istituti finanziari è già coinvolto in una partnership con startup fintech, il 22% ha comprato o venduto una startup del settore e il 15% ha creato programmi di incubazione. Il passo forse più innovativo all’interno di questo processo è la possibilità di annullare le distanze tra il risparmiatore e i mercati finanziari, attraverso sistemi di consulenza alternativi alle grandi istituzioni finanziarie. MoneyFarm è una di queste realtà. “Siamo nati proprio dalla volontà di cambiamento e l'obiettivo è stato fin dal principio quello di dare accesso ai mercati anche ai piccoli investitori. In questo l'apporto tecnologico è di fondamentale importanza: la tecnologia permette di scardinare i vecchi schemi della consulenza finanziaria tradizionale dando vita ad un servizio trasparente ed efficiente. Oggi siamo tra le più importanti FinTech europee e non possiamo che essere orgogliosi di poter far parte della rivoluzione in atto. ”dichiara Paolo Galvani, Fondatore e Presidente di MoneyFarm. La disponibilità del dato peer to peer, nel settore finanziario (e non solo) e il conseguente scardinamento di consuetudini e inefficienze in questo ambito, stanno compiendo una rivoluzione e portando a una democratizzazione superiore a quella tentata finora da qualsiasi associazione consumeristica; oltre che uno dei cambiamenti più significativi e apprezzati degli ultimi anni.
Informazioni su MoneyFarm SIM S.p.A:
È una società indipendente di servizi finanziari - iscritta all’Albo Consob n. 281 e al Fondo Nazionale di Garanzia n. SIM 0429. Ad agosto 2012, la SIM è sbarcata sul web con MoneyFarm.com, aprendo la strada alla consulenza indipendente via Internet nel mercato italiano. L'azienda ha come soci principali ifondi di investimento Cabot Square Capital e United Ventures e Vittorio Terzi (Director Emeritus di McKinsey Italia) tramite il suo veicolo d’investimento. La società guidata da Paolo Galvani e Giovanni Daprà può contare su un team di 60 professionisti di qualificato background e su oltre 80.000 utenti attivi. La mission di MoneyFarm è quella di permettere alle persone di gestire i propri soldi in maniera semplice ed efficiente e offre un servizio unico in Europa che propone la consulenza personalizzata su ETF e l’attività di trading.
Commenti
My last blog (wordpress) was hacked and I ended up losing months of hafd work due to no data backup.
Do you have anny mesthods to prevent hackers?
Here is my web-site:: Refleksi Terdekat: https://halojasa.com/blog/blog/2020/11/09/bagian-tubuh-berikut-tak-boleh-dipijat-sembarangan-di-refleksi-terdekat/
so it's good to read this webpage, and I used to pay a visit this weblog everyday.
--- www.ukads.eu
find It truly useful & it helped me out a lot. I hope to give something back and aid
others like you helped me.
hot snap girls: https://hotusernames.wordpress.com/
probably it is the reason that you don't rank high
in google. But you can fix this issue fast. There is a tool that generates articles like human, just
search in google: miftolo's tools
You can use the best adsense alternative for any type of website
(they approve all websites), for more info simply search in gooogle: boorfe's
tips monetize your website
RSS feed dei commenti di questo post.