Scritto da Antonella Simone. Credit crunch: è stato l'inizio della fine o è un fenomeno attuale? Entrambe le cose. Questa crisi, finanziaria prima ed economica poi, è iniziata in modo confuso con lo scoppio della bolla dei subprime e dei derivati e si protrae in maniera ancora più complicata. La rapidità di trasmissione del contagio dal mondo finanziario a quello economico delle imprese è dovuta principalmente al ruolo delle banche, già molto attenzionate dai recenti fenomeni di sensibilizzazione pubblica, per cui non ci preme sottolineare gli aspetti sociali del fenomeno, quanto le dinamiche tecniche, analizzando le quali potremmo cercare delle soluzioni fattive. L’attuale complessità della stretta creditizia è dovuta a due ordini di problemi strutturali del sistema economico.
Primo. Le banche devono operare nel rispetto di regole, operative e di vigilanza, internazionali e questo si traduce in vincoli procedurali e accantonamenti di capitale che rendono il sistema dei prestiti oggettivamente vischioso.
Riflessioni italiane
Il credit crunch e un dilemma complesso
Leggi tutto... Comments (1)
La proposta anti-crisi del presidente di Assofinance ''Ricompriamo il nostro debito tramite l'istituzione di un fondo'' (video)
di Giannina Puddu, presidente Assofinance.
Giuliano Melani, cittadino italiano che non aspetta la manna dal cielo ma si rimbocca le maniche per dare il suo contributo al suo paese, già solo per questo, merita che gli venga dedicata una piazza di Milano o Roma.
Lo merita in ogni caso al di là dei risultati che il suo gesto potrà produrre.
Pagina 94 di 94