DEMOCRAZIA E AUTOCRAZIA

DEMOCRAZIA E AUTOCRAZIA

Trento, 6 giugno 2025. Di Paolo Rosa , avvocato.

Il mainstream corrente distoglie l'attenzione dai problemi reali.

Di fronte alle autocrazie, che secondo la definizione della Treccani sono un sistema di governo dello Stato cd. assoluto, in cui il sovrano trae il fondamento della propria autorità da sé stesso o al più dall'autorità divina, le democrazie liberali stanno andando in sofferenza e la risposta non è un potenziamento dei presidi democratici ma una distorsione verso il potere esecutivo, marginalizzando il ruolo del Parlamento.

Due esempi attuali per capirci.

Da una parte l'eccesso di ordini esecutivi del Presidente degli Stati Uniti d'America dove gli ordini esecutivi sono provvedimenti con effetto immediato, a livello federale, senza dover passare per l'approvazione del Congresso.

In Italia, la trasformazione, in corso d'opera, del disegno di legge sicurezza, in un decreto legge, approvato con la fiducia e questo per dare “tempi certi” all'approvazione di un provvedimento che andava troppo per le lunghe.

Certamente la democrazia è lenta ea volte inefficace, ma resta pur sempre il sistema che garantisce una convivenza pacifica, pur tra mille difficoltà.

In Italia c'è sicuramente un problema di sicurezza ma che non si può risolvere solo con l'aumento dei reati (14 nuove fattispecie) e delle pene (9 aggravanti), ma con un miglior presidio sull'ordine pubblico e con un sistema giustizia che funzioni in tempi rapidi per dare risposte al cittadino, ma questo richiede una diversa allocazione delle risorse che non si vuole fare.