VIVI energia acquisisce PlanGreen: dall’unione con VIVIesco nasce un nuovo polo dell’efficienza energetica

VIVI energia acquisisce PlanGreen: dall’unione con VIVIesco nasce un nuovo polo dell’efficienza energetica

Roncadelle, 23 giugno 2025 

VIVI energia, tra i principali operatori indipendenti di vendita di energia elettrica e gas metano in Italia con sede a Roncadelle (Brescia), prosegue il suo percorso di crescita nel settore delle ESCO e acquisisce da FIEE SGR -Fondo Italiano per l'efficienza Energetica il controllo di PlanGreen, azienda di Misano Adriatico (RN) attiva da 12 anni nel campo dell'efficienza energetica a tutto tondo.

L'operazione di acquisizione punta a rafforzare la presenza su tutto il territorio nazionale ea rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche avanzate, economicamente sostenibili e ad alto impatto sociale.

La nuova società vedrà Andrea Bolla (Presidente e Ceo Gruppo VIVI) con il ruolo di Presidente, affiancato da Filippo Bollati (Ceo di VIVIesco) come Amministratore delegato e Paolo Pizzolante (già AD e fondatore di PlanGreen) come Direttore Generale.

L'unione tra le due realtà si inserisce in un contesto di evoluzione del mercato energetico, in cui aziende e consumatori cercano sempre più risparmio, indipendenza energetica e semplificazione gestionale.

Le soluzioni integrate del nuovo gruppo saranno quindi orientate non solo alla sostenibilità ambientale e alla convenienza economica, ma anche al benessere e comfort nella gestione tecnica e amministrativa delle tecnologie introdotte.

Con l'operazione, VIVI energia che dal 2018 opera in ambito di efficienza energetica e ottimizzazione dei consumi nel settore industriale e residenziale attraverso la propria controllata VIVIesco, amplia il proprio perimetro operativo, aggregando persone e competenze e rafforzando le sue capacità progettuali, finanziarie e commerciali per essere più vicini ai propri clienti e rispondere alle loro crescenti esigenze in ambito di sostenibilità.

Tra i punti di forza dell'operazione una forte sinergia tra diverse specializzazioni: una lunga esperienza nell'efficientamento di grandi clienti industriali e della GDO, la capacità di progettare e realizzare progetti per il settore domestico e la specializzazione di PlanGreen nello sviluppo di Progetti pubblici su larga scala e di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), settore in cui ha ricoperto un ruolo pionieristico: dai primi project finanziamenti comunali alle iniziative di welfare aziendale legate alla produzione di energia condivisa come testimoniato dalla comunità energetica a trazione pubblica del Comune di Rimini.

FIEE, tra i principali ei primi operatori finanziari a livello europeo dedicati alla transizione energetica, ha finalizzato l'operazione attraverso il suo fondo FIEE I dopo aver supportato il percorso di crescita di PlanGreen dall'acquisizione, nel 2017, a oggi.

La cessione della Società a un operatore industriale con una presenza già consolidata nell'ambito delle ESCO come VIVI energia si inserisce nel tradizionale approccio del fondo, orientato alla finalizzazione di operazioni di carattere industriale con soggetti che possono contribuire a promuovere ulteriore sviluppo e consolidamento per le realtà che vanno ad acquisire.

VIVI energia rappresenta, da questo punto di vista, l'acquirente più coerente per PlanGreen e per il prosieguo del suo percorso di crescita.  

L'operazione per conto di VIVI energia è stata seguita dallo Studio Parola Associati quale consulente legale, dallo Studio Priori in qualità di advisor finanziario e da Oliver Wyman come consulente strategico.

FIEE SGR è stata assistita da CMC come advisor finanziario, Legance per i profili legali e fiscali, KPMG come advisor contabile e Sinloc come advisor tecnico.

VIVI energia è tra i principali operatori indipendenti di vendita di energia elettrica e gas metano. Attraverso la propria controllata VIVIesco, la Energy Service Company del Gruppo, offre anche servizi tecnici, commerciali e finanziari per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e ottimizzazione dei consumi su tutto il territorio nazionale a beneficio di clienti domestici, PMI, condomini e grandi aziende.

L'azienda, guidata dall'Amministratore delegato Andrea Bolla, ha sede a Roncadelle (Brescia) e opera sul territorio nazionale con una rete di 27 store nelle aree di Verona, Brescia, Crema, Bergamo, Como, Varese, Novara, Monza-Brianza, Roma, Viterbo, Terni e nell'area di Milano.

Da marzo 2023 l'azienda ha inaugurato il VIVI Energy Hub, uno store virtuale a disposizione di consumatori ed altri interlocutori interessati a conoscere meglio le offerte del gruppo VIVI.

VIVI energia si posiziona sin dalla sua nascita, oltre 20 anni fa, come un'azienda vicina ai reali bisogni energetici di famiglie e imprese, con l'obiettivo di offrire ai propri clienti un servizio eccellente e altamente competitivo.

Il Gruppo è da sempre attento anche alla comunità con diverse iniziative di carattere sociale, tra le quali il supporto alla ricerca con Fondazione Telethon, i progetti educativi per le scuole e le associazioni sportive del territorio, oltre a quelle di sensibilizzazione sui temi del risparmio energetico e della sostenibilità rivolte ai ragazzi.

La società conta 180 collaboratori e ha registrato nel 2024 un fatturato di circa 354 milioni di euro.  

PlanGreen, certificata ESCo, e B-Corp, è attiva da 12 anni nel campo dell'efficienza energetica a tutto tondo, con più di 215 grandi interventi su tutto il territorio nazionale e un risparmio generato di più di 27 Gigawattora ha una lunga esperienza nell'efficientamento di grandi clienti industriali e della GDO, tra cui Buzzi Unicem, Conad, Coop, Dana Motion System. Sviluppa progetti pubblici su larga scala, come la comunità energetica a trazione pubblica, come quella del Comune di Rimini, che testimoniano la capacità di PlanGreen di affiancare enti pubblici nella transizione energetica.

FIEE SGR Nata nel 2014, FIEE SGR (già Fondo Italiano per l'Efficienza Energetica) è una società di Private Equity che ha l'obiettivo di investire, a lungo termine, capitali istituzionali in società europee attive settori nei legati all'efficienza energetica, all'accelerazione della transizione energetica, all'impiego di fonti rinnovabili e alla decarbonizzazione dell'economia globale. Attualmente, FIEE SGR gestisce circa 500 milioni di euro attraverso i suoi tre fondi – due chiusi (FIEE I e IEEF II) e uno aperto (SpesX Energy Transition) - e ha partecipazioni in 7 realtà.

Tra gli investitori che in questi anni hanno supportato FIEE si annoverano gruppi assicurativi, fondi di fondi, fondazioni, banche, family office e istituzioni, tra cui la Banca Europea degli Investimenti e CDP.